I nostri Partners
Partners
Officina barocca Siciliana
L’Officina Barocca Siciliana nasce nel 2021 a Palermo dall’intuizione della flautista e direttore dell’ensemble “Cordes et vent” Roberta Faja, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere la musica e la cultura barocca nel territorio nazionale e internazionale. La mission dell’Officina Barocca Siciliana è quello di sviluppare e ampliare la conoscenza della musica antica nel suo variegato e amplio ventaglio, ponendo come focus primario il repertorio del Settecento, attraverso la formazione e lo studio.
Fluide sembianze
Lunedì 6 gennaio alle ore 19.00, l’Officina Barocca Siciliana torna con un nuovo appuntamento all’insegna della musica del Settecento e della danza contemporanea: l’evento Fluide sembianze, ideato dal M° Roberta Faja.
- 6 gennaio 2025, ore 19.00
- RISO - Museo Regionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Se dietro una parola si cela il pensiero umano, dietro ogni nota si comunica l’infinito
– ROBERTA FAJA
OFFICINA BAROCCA SICILIANA
"L'arte permette di perdersi trasfigurandoci in essa"
ROBERTA FAJA
Roberta Faja nasce a Palermo nel 1966, la sua prima formazione musicale avviene accanto ai suoi familiari: i noti musicisti e compositori della famiglia Buogo.
IL NOSTRO PROGETTO
Masterclass
Le Master class dell’Officina Barocca Siciliana propongono un originale approccio alla musica antica.